Con il mercoledì delle ceneri è iniziata la Quaresima. Per comprendere ilsignificato di questo periodo occorre esaminare la diversa liturgia pre e post-conciliare.Prima della riforma liturgica, l’imposizione delle ceneri era accompagnata dallelugubri parole “Ricordati che sei polvere e in polvere ritornerai”, secondo lamaledizione del Signore all’uomo peccatore contenuta nel Libro della Genesi(Gen 3,19). E con questo funereo monito, nel quale […]

Voglio fare un augurio a tutte le donne, a quelle della mia famiglia, a quelle che conoscopersonalmente e a tutte le donne in generale.Credo sia importante e doveroso riflettere sulle discriminazioni sul lavoro, nella società,nella famiglia e sulla violenza di cui le donne sono vittime, purtroppo, ormaiquotidianamente.Certamente questo non è un fenomeno nuovo, ma, da […]

2 MAR

Lc 6, 39-45 LA BOCCA ESPRIME CIÒ CHE DAL CUORE SOVRABBONDA. Continua l’insegnamento di Gesù ai suoi discepoli e, dopo averli invitati ad essere figli dell’Altissimo, cioè ad essere benevoli verso gli ingrati e i malvagi, a non escludere nessuno dal raggio d’azione di questo amore e provare sentimenti addirittura materni nei confronti degli altri, […]

23 FEB

Lc 6,27-38 Tutto il vangelo di Luca non è altro che una variazione su questo tema, una riproposizione di questa espressione in molteplici forme. È quello che vediamo nel brano che commentiamo, il capitolo sesto di Luca, dal versetto 27 al 38, dove Gesù invita i suoi discepoli a mettere la propria vita in sintonia […]

22 FEB

Un melologo organizzato da Omnibus ETS su testi originali di autori migranti.Il giorno 21/02 ore 20 e 22/02 ore 15Musiche originali di Cesare MiccaVoce di Annalisa LimardiDirettore Diego MarangonIngresso gratuitoPrenota su www.omnibusets.com

13 FEB

Lc 6,17.20-26 BEATI I POVERI. GUAI A VOI, RICCHI Dopo la scelta dei Dodici su il monte – il monte indica il luogo della sfera divina–scrive l’evangelista che “Gesù, disceso con loro, con i Dodici, si fermò in luogopianeggiante. C’era gran folla di suoi discepoli”, ed è ai discepoli che Gesù rivolge il suoinsegnamento, le […]

9 FEB

Lc 5,1-11 LASCIARONO TUTTO E LO SEGUIRONO Leggiamo quello che ci scrive Luca. Mentre la folla gli faceva ressa attorno per ascoltare laparola di Dio – quindi Gesù manifesta questa parola di Dio – … E qui c’è un repentinostrano cambio di scena, perché abbiamo lasciato Gesù in Giudea, l’evangelista avevaconcluso il capitolo 4 scrivendo […]

2 FEB

Lc. 2,22-40 PRESENTAZIONE DI GESU’ AL TEMPIO Nonostante la straordinaria esperienza dello Spirito che i genitori di Gesù hanno avuto, inparticolare sua madre, essi sono ancora ancorati alla tradizione del popolo, che vede ilrapporto con Dio basato sull’osservanza, sull’obbedienza della sua legge. L’evangelista,in questo episodio, vuole anticipare, raffigurare, la difficoltà che avrà Gesù nel proporre […]

26 GEN

Lc 1,1-4; 4,14-21 OGGI SI E’ COMPIUTA QUESTA SCRITTURA La liturgia di questa domenica ci presenta l’inizio del vangelo di Luca e poi passa a presentare la prima predica di Gesù nel suo paese, Nazareth, che fu un grande fallimento. Ma vediamo quello che ci scrive l’evangelista.Poiché molti hanno cercato di raccontare con ordine gli […]

29 GEN

Gv 2,1-11 QUESTO A CANA DI GALILEA, FU L’INIZIO DEI SEGNI COMPIUTI DA GESU’ – I vangeli non sono stati scritti per essere letti dalla gente. Perché? Perché la gente, nella stragrande maggioranza, era analfabeta. I vangeli sono delle opere letterarie, teologiche, spirituali, molto molto complesse, dense, ricche di significati e venivano inviati in una […]